* Portare il materiale per la piscina, la prova pratica si svolge in acqua.
ALCUNE INFORMAZIONI IN MERITO
Formato e abilitato dalla Federazione Italiana Nuoto, sezione Salvamento, l'ASSISTENTE BAGNANTI è lo specialista che veglia sulla sicurezza di chi frequenta piscine e stabilimenti balneari marini o lacuali; capace ed esperto negli interventi di soccorso di chi si trova in situazione di pericolo in acqua.

Il prossimo corso è stato messo a calendario per il mese di novembre presso la piscina Sebastopoli (C.so Sebastopoli), la durata è di circa due mesi con lezioni teoriche e pratiche.
Per informazioni e/o prenotazioni puoi contattare la nostra segreteria oppure in alternativa puoi compilare il nostro FORM, la riunione informativa si svolgerà il 4 novembre 2014 alle 19.30 alla Piscina Sebastopoli.
Di seguito alcune informazioni di massima. Tutti i dettagli nel corso della riunione tecnica.
PROGRAMMA DIDATTICO ED ESAMI
A- Corso Standard – rivolto ai non tesserati FIN ed atleti non agonisti
ATTIVITÀ DIDATTICA FRONTALE
Tale attività è prevista per un totale di:
- 40 ore - delle quali almeno 26 ore di lezioni teoriche e teorico-pratiche in aula e almeno 14 ore di lezioni pratiche in acqua - per il brevetto P.
- 48 ore - delle quali almeno 30 ore di lezioni teoriche e teorico-pratiche in aula, (per l'aggiunta, rispetto al brevetto P, di 4 ore di ordinanze, regolamenti e/o codice della navigazione) e almeno 18 ore di lezioni pratiche in acqua (per l'aggiunta, rispetto al brevetto P, di 4 ore di voga) - sia per il brevetto IP, sia per il brevetto MIP.
Esame Teorico-Pratico
Il Corso per il conseguimento del Brevetto di Assistente Bagnanti prevede la fornitura di materiale didattico e audiovisivo e si conclude con un esame teorico sulle materie affrontate in aula, teorico-pratico per il primo soccorso e pratico in acqua.
Prova teorico pratica
Colloquio sulle materie previste dal programma delle lezioni teoriche e teorico pratiche. Colloquio sulle materie previste dal programma delle lezioni toriche di primo soccorso. Dimostrazione pratica su manichino delle tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
Prova pratica di nuoto
- Nuotare 100 metri a crawl in meno di 1’40’’
- Nuotare 50 metri in meno di 1’25’’ cosi effettuati:
- andata: 25 metri nuotati a crawl a testa alta
- al termine di essi recuperare un manichino da gara o figurante a una profondità di almeno 1,50 m
- ritorno: 25 metri di trasporto dal manichino o figurante con presa libera tra quelle codificate
- Nuotare 25 metri in apnea recuperando 3 oggetti sul fondo a distanza di almeno 5 metri l’uno dall’altro
- Nuotare 25 metri di trasporto del manichino o figurante con tre diverse tecniche di trasporto
La quota di partecipazione al corso è di 300 euro da versare esclusivamente tramite bollettino postale, comprensiva del rilascio del Brevetto AB con validità triennale.
CONVALIDE
La quota di convalida del Brevetto di AB, con validità triennale, è di 85 euro.
Per convalidare brevetti scaduti da più anni, l’importo da pagare è riportato all’interno della propria pagina personale. Per coloro i quali non rinnovano da più di 5 anni l’importo è di 310 euro.
La scadenza del brevetto è indicata sul tesserino.
La convalida deve essere effettuata presso i Fiduciari mediante la presentazione della seguente documentazione:
- Ricevuta del versamento della quota sul c/c n.73830879
- Certificato medico
B - Corso Abbreviato
È articolato su due canali: Atleti e Tecnici.
Il corso abbreviato prevede un percorso personalizzato differente per gli atleti ed i tecnici, in quanto tiene conto delle esperienze, capacità e competenze acquisite nelle rispettive qualifiche.
La quota di partecipazione ridotta prevede:
- Per gli atleti agonisti da almeno 4 anni 200 euro
- Per gli atleti agonisti nuoto per salvamento da almeno 4 anni 150 euro
- Per gli Allievo Istruttore e Istruttori di base 150 euro
- Per gli allenatori ( di tutte le discipline natatorie) 120 euro
- Per gli Allenatori Nuoto per Salvamento 100 euro.