Questo sito utilizza cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dei propri visitatori e per raccogliere dati statistici. 

Professione Assistente Bagnanti FIN.

AVVISO - La Federazione Italiana Nuoto ha ora definito i criteri di organizzazione e partecipazione. Il nostro corso partirà agli inizi di marzo 2025. Le lezioni pratiche si terranno il martedì, dalle 20:30 alle 22:00, presso la piscina Sebastopoli, la prova di ammissione  al corso sarà svolta un sabato antecendete l'inizio del corso come anche la riunione informativa che sarà tenuta su zoom. 

Tutti coloro che hanno richiesto informazioni tramite il nostro modulo online riceveranno a breve una comunicazione con tutti i dettagli: criteri di partecipazione, costi, calendario delle lezioni pratiche, data e orario della prova di ammissione al corso, date degli esami e informazioni sulla riunione preliminare prima dell'inizio del corso, con sede e orario indicati.

 

  

 

 

 

PROFESSIONE ASSISTENTE BAGNANTI
Il Centro Nuoto Torino in qualità di Scuola Nuoto Federale è autorizzata dalla Federazione Italiana Nuoto all'organizzazione dei corsi di formazione interna per l'abilitazione alla professione di Assistente Bagnanti. Il brevetto da Assistenti Bagnanti della Federazione Italiana Nuoto è l'unico che risponde ai requisiti previsti dalle linee guida della ILS (International Life Saving Federation) per il riconoscimento dei brevetti in sede internazionale e può essere, inoltre, trascritto nei fogli matricolari del personale militare dell'Esercito, della Marina Aeronautica, dell'Arma dei Carabinieri e per il personale della Polizia di Stato.

Il brevetto costituisce titolo professionale di merito per:

L'Assistente Bagnanti è una figura altamente specializzata, formata dai migliori allenatori di nuoto e nuoto per salvamento, abilitati dalla FIN. Sue peculiarità assolute sono prevenire e sorvegliare.

Ha una natura dinamica, un'elevata cultura dell'acqua, forte senso di responsabilità, capacità nel prevenire gli incidenti e nel gestire le emergenze, coordinandosi con le autorità e altre figure professionali. Sei pronto?

Insieme a noi diventerai esperto delle tecniche professionali di nuoto per salvamento, di rianimazione, in caso di estrema necessità, dotandoti anche della capacità di utilizzare il DAE (Defibrillatore Automatico Esterno).

I nostri corsi si svolgono presso la piscina Sebastoli e la piscina Einuadi, seguono informazioni utili e dettagli.

 QUOTE

QUOTE SPECIAL ATLETI FIN

(* Quote da confermare in base alla nuova normativa federale 2024•2025)

REQUISITI

Il corso è  rivolto a chi ha compiuto 16 anni* ed è già in possesso di buone capacità natatorie, età massima di ammissione al corso 50 anni. Tale abilità si acquisiscono attraverso la frequentazione dei corsi organizzati dalle Scuole Nuoto Federali.

QUANDO

DOVE

 SVILUPPO DEL CORSO

 Il corso standard prevede il rilascio del brevetto di assistente bagnanti Piscina e ha una durata complessiva di 36 ore:

Materie

 Pratica

ESAME (entro il mese di dicembre)

Al termine del corso è prevista una prova d’uscita (teorica e pratica) che costituisce la verifica finale attraverso cui l’abilitazione viene effettivamente rilasciata. Il corsista dovrà sostenere l'esame davanti ad apposita Commissione d’esame, deve dimostrare le competenze acquisite nelle tecniche di salvataggio, nelle manovre di rianimazione a secco ed afrrontare un colloquio in aula sui temi del programma.

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE

Compilando il modulo di richiesta di partecipazione (non vincolante), sarai informato sul coorso non appena definito il programma. CLICCA QUI.

Alla vigilia del corso sarà inoltre organizzata una RIUNIONE INFORMATIVA presso l'aula della piscina Sebastopoli dove saranno forniti tutti i dettagli e verrà presentata la formazione.

  

 

Compila il modulo per la richiesta di informazioni sul prossimo corso Assistente Bagnanti - CLICCA QUI

 

PERCHÈ DIVENTARE ASSISTENTI BAGNANTI?

 

 

Stampa