Questo sito utilizza cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dei propri visitatori e per raccogliere dati statistici. 

Autocertificazione Covid 19

 Le autocertificazioni dovranno essere compilate, datate e firmate da entrambi i genitori per i minori.

Devono poi essere inviate via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in copia al proprio tecnico.

Senza autocertificazione NON si può accedere a nessun tipo di allenamento, neanche all'aria aperta.

Nell'oggetto della mail indicare, in questo ordine:

CATEGORIA - COGNOME - TECNICO

Anche i certificati medici agonistici, eccezionalmente per questa fase, possono essere anticipati via mail.

 

>>  SCARICA L'AUTOCERTIFICAZIONE ATLETI COVID 19  <<

VERSIONE 28 settembre 2021

 

 

 

VISITA MEDICO SPORTIVA

  • CERTIFICATO MEDICO ATTIVITÀ SPORTIVA AGONISTICA  - obbligatorio dal compimento dell' 8° anno di età in poi.
  • CERTIFICATO MEDICO ATTIVITÀ SPORTIVA NON AGONISTICA - obbligatorio prima del compimento dell' 8° anno di età (vedi fondo pagina)*

Le famiglie dei nostri tesserati agonisti devono provvedere in autonomia alla prenotazione della visiita medica, tramite la ASL di via Farinelli a Torino (gratuitamente) o in altre ASL di competenza del tesserato, oppure privatamente in un qualsiasi centro medico autorizzato (vedi nostra convenzionea fondo pagina). Per usufruire della gratuità tramite ASL occorre essere atleti di età compresa tra gli 8 e i 17 anni e presentare il modulo di richiesta con timbro della società e firma del Presidente (sotto fac-simile per ASL Torino). Tutti gli atleti maggiorenni dovranno fare invece la visita privatamente.

Il Certificato Medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica deve essere specifico per lo sport del NUOTO, va consegnato in originale presso la sede di società dove deve restare per 5 anni. Su richiesta possono essere rilasciate delle copie ma non l'originale, ragione per cui è consigliabile all’atto della visita chiedere subito un duplicato in originale per eventuali altre necessità.

Gli atleti senza certificato medico in corso di validità non potranno prendere parte agli allenamenti e alle gare, la legge è molto precisa a questo proposito e la società sportiva non può assumersi in nessun modo questa responsabilità. Chi non conoscesse la data di scadenza del proprio certificato può chiederlo al tecnico di riferimento che provvederà a verificare la data in sede.

Il Centro Nuoto Torino si farà carico delle visite per gli atleti maggiorenni che hanno partecipato individualmente ai Campionati Italiani Assoluti 2018-2019 presso lo Studio Erge. 

 

 

VISITA ASL TORINO - COME PRENOTARE LA VISITA MEDICA PRESSO L'ASL di Via Farinelli - 8-17 anni

VISITA DI IDONEITA’ E PRENOTAZIONE 

Le visite vengono prenotate per appuntamenti individuali. Gli accertamenti previsti per la visita di idoneità allo sport agonistico richiedono un tempo medio di 30-40 minuti per cui, considerando le pratiche amministrative e le variabilità legate alle situazioni cliniche riscontrate, normalmente lo sportivo completa la pratica entro un’ora.
Questo servizio garantisce la visita di idoneità allo sport agonistico agli atleti minorenni e disabili per i quali la visita è gratuita (come da DPCM 28 novembre 2003 e DPCM 29 novembre 2001 – Definizione dei livelli essenziali di assistenza del SSN).
Pertanto, per minorenni e disabili, la prenotazione prevede innanzitutto la presentazione di una dichiarazione/richiesta della Società sportiva presso cui si è tesserati: la Società sportiva attesta che lo sportivo è tesserato e svolge effettivamente un’attività sportiva di tipo agonistico, richiede la visita indicando lo sport ed i dati relativi all’atleta.
Per predisporre questa dichiarazione/richiesta, è disponibile il relativo modulo, utilizzabile anche per più atleti, sulla pagina internet Medicina dello Sport del sito dell’ASL TO1 oppure presso la sede del servizio di Medicina dello Sport (Via Farinelli 25 - presso Presidio Valletta) oppure presso diverse società sportive da tempo nostre utenti.
Il modulo deve recare il timbro della società sportiva e deve essere firmato dal Presidente o da dirigente delegato. A questo punto la richiesta di visita può essere consegnata di persona (orario segreteria: 9.00-12.00; 14.00-16.00) o inviato tramite fax (011.5664004) ed è presupposto indispensabile per attivare la prenotazione.
Gli appuntamenti vengono predisposti in base ai seguenti criteri: ordine di presentazione del modulo, data di scadenza dell’idoneità, disponibilità ad accettare l’orario proposto.

RIASSUNTO DELLE MODALITA’ DI PRENOTAZIONE  

Fare compilare apposito modulo dalla propria società sportiva. (scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )

Portare il modulo presso il servizio di Medicina dello Sport o inviarlo via fax (011.5664004).

Procurarsi e compilare il modulo anamnestico e quello del consenso, nel caso in cui i genitori non possano accompagnare il figlio minorenne.

I moduli necessari sono disponibili presso diverse società sportive, presso il servizio di Medicina dello Sport ASL TO1 e sul sito internet dell’ASL TO1 Torino (www.aslto1.it), alla voce “Medicina dello Sport”.

 

VISITA PRIVATA - COME PRENOTARE LA VISITA MEDICA PRESSO LO STUDIO MEDICO CONVENZIONATO

ERGE - Studio di Medicina dello Sport.

STUDIO ASSOCIATO MEDICO SPORTIVO
VIA DON BORIO 6/A GERBIDO (GRUGLIASCO-TORINO)
+39 011 3099048 - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si può prenotare le visita telefonicamente segnalando di essere un tesserato del Centro Nuoto Torino, per usufruire della convenzione occorre presentare il tesserino federale oppure - se sprovvisti del tesserino federale - presentando un foglio firmato dalla società, che potrete avere dietro richiesta da inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

*PRECISAZIONE CERTIFICATO ATLETI NON AGONISTI

Si precisa che il Centro Nuoto Torino in quanto Società Sportiva Dilettantistica, affiliata alla Federazione Italiana Nuoto, alla Uisp e allo Csen ha l'obbligo di richiesta del certificato per attività sportiva non agonistica, ed è responsabile della mancata produzione del medesimo da parte degli iscritti sotto il profilo sanitario, fiscale e penale.

Come viene spiegato dal nostro personale di segreteria, a partire dal mese di settembre 2014, la legge prevede l'obbligo di certificazione sanitaria per "attività sportiva non agonistica" per tutti i tesserati delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche affiliate a federazioni ed enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni, sia che essi pratichino effettivamente attività sportiva di media/alta intensità, sia che pratichino attività a carattere semi-ludico, ad esempio l'acquaticità neonatale.

Ne consegue che, a dispetto di quanto una rapida lettura dell'articolo di legge citato (decreto del fare art.45-45bis) farebbe pensare, la discriminante per l'obbligatorietà della certificazione non è rappresentata dal tipo di attività svolta ma, purtroppo, dalle caratteristiche del soggetto che organizza e gestisce il corso (cit. Linee guida ministeriali del 8/8/2014 – clicca qui).

Come detto sopra il Centro Nuoto Torino SSD a RL è una Società Sportiva Dilettantistica, affiliata alla Federazione Italiana Nuoto, alla Uisp e allo Csen, e pertanto deve sottostare alle norme di legge corrispondenti.

 

 

Stampa

IL CENTRO NUOTO TORINO veste